Relatrice all’incontro sul tema “Artemisia e le altre”, presso la scuola Tommaso Fiore, Bari, 18-01-2019

Relatrice all’incontro sul tema “Artemisia e le altre”, presso la scuola Tommaso Fiore, Bari, 18-01-2019

Il 18 gennaio 2019, presso la Scuola secondaria di primo grado “Tommaso Fiore”, in Bari, si è svolta la presentazione del libro “Artemisia e le altre- Miti e riti di rinascita nella violenza di genere” che ha visto la partecipazione delle due autrici. All’evento, mirabilmente organizzato dalla dirigente scolastica professoressa Giovanna De Giglio e coordinato dalla professoressa Marika Mincuzzi, hanno partecipato l’assessore alla Cultura del Comune di Bari, dott. Silvio Maselli e il presidente del Municipio 2, avvocato Andrea Dammacco. L’assessore Maselli ha introdotto alcune tematiche, soffermandosi sulla vita e l’opera di Artemisia Gentileschi. L’incontro ha coinvolto attivamente gli studenti delle classi seconde dell’istituto, attraverso una riflessione sui diritti umani. Le autrici Marialuisa Vallino e Valeria Montaruli hanno illustrato gli scenari della violenza, soffermandosi sul senso profondo del femminile e sulla soggettività lesa. La dottoressa Montaruli (Presidente del Tribunale per i Minorenni di Potenza) ha svolto una disamina degli strumenti preventivi, oltre che repressivi, in tema di stalking e femminicidio, che hanno finalmente colmato un vuoto normativo, relativo ai comportamenti sussumibili nella violenza nei confronti delle donne, fornendo nuovi strumenti di tutela delle parti offese.

slide introduttiva dott.ssa Vallino

La dottoressa Vallino (psicologa analista e criminologa) ha indagato l’aberrante fenomeno di “genere”, attraverso una ricostruzione storico-mitologica del Femminile e del Maschile, quali strutture di identità e di relazione, promuovendo una riflessione sulle “origini” dei comportamenti che conducono a relazioni caratterizzate da ostilità e prevaricazione. La violenza perpetrata nei confronti di “Artemisia e le altre” è il dramma di molte donne, evidenza quotidiana che risalta nelle pagine di cronaca, ma è anche punto di partenza per contrastare il fenomeno. L’obiettivo è promuovere la cultura del rispetto e riconoscimento di sé e degli altri. Tutta la comunità scolastica ha contribuito alla buona riuscita dell’evento; una preziosa collaborazione è stata offerta dal professor Ottavio Fabris. La professoressa Marika Mincuzzi ha moderato i vari interventi, promuovendo altresì l’apporto creativo di numerosi studenti. Si ringraziano tutti i partecipanti, in particolare l’avvocato Marco Valente, vicepresidente del Consiglio d’istituto, l’avvocato Cinzia Petitti, i rappresentanti dell’associazione VOCE in DIFESA, avvocati Marzia Mincuzzi e Giancarlo De Peppo, e ancora, gli avvocati  Ascken Timurian e Giuseppe Minervini; si segnala la partecipazione della dott.ssa Grazia Strisciulli, componente del Direttivo Stati Generali delle Donne e del Comitato di Gestione della Casa delle Donne del Mediterraneo, e quella del dott. Giovanni Pignatelli, ma anche di tutti gli altri genitori e sostenitori dell’evento. Un ringraziamento particolare agli alunni della scuola Tommaso Fiore, i cui lavori rappresentano un ulteriore apporto conoscitivo alla violenza di genere.

da sinistra: le 2 autrici, la dirigente scolastica, l’assessore alla Cultura del comune di Bari e il presidente del Municipio 2

Relatrice al Convegno “Artemisia Gentileschi: l’arte, l’amore e la violenza”, Melfi, 24-11-2018

Relatrice al Convegno “Artemisia Gentileschi: l’arte, l’amore e la violenza”, Melfi, 24-11-2018

Locandina Convegno Fidapa

La Fidapa- sezione di Melfi– ha organizzato, presso il Salone degli Stemmi del Palazzo Vescovile, il Convegno “Artemisia Gentileschi: l’arte, l’amore e la violenza” in occasione della Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne. Hanno introdotto i lavori la Presidente, dott.ssa  Lucia Moccia e Monsignor Ciro Guerra (Responsabile Regionale Beni Culturali Ecclesiastici). Ha moderato l’incontro la prof.ssa Anita Ferrari, giornalista e socia Fidapa.

intervento di Marialuisa Vallino, slide introduttiva

Fotogallery:

Si ringrazia la Fidapa BPW Italy, sezione di Melfi (PZ) e Mons. Ciro Guerra.

Ulteriori dettagli in rassegna stampa.

Relatrice al Convegno: “Una giornata particolare”, CNF, Roma, Casa delle letterature, 8 marzo 2017

Relatrice al Convegno: “Una giornata particolare”, CNF, Roma, Casa delle letterature, 8 marzo 2017

Locandina

 

L’incontro è stato organizzato dalla Commissione Pari Opportunità del CNF. Vi hanno preso parte la coordinatrice della Commissione, Avv. Maria Masi (Consigliera Nazionale), unitamente alle Avv. Anna Losurdo (Consigliera Nazionale), Susanna Pisano (Commissione Pari Opportunità CNF), Stefania Abbrescia (Commissione Pari Opportunità CNF), Giovanna Fava (Commissione Pari Opportunità CNF) e Rosalba Viscomi (Commissione Pari Opportunità CNF). Hanno introdotto i lavori, l’Avv. Andrea Mascherin, Presidente del CNF, unitamente all’Avv. Rosa Capria (segreteria di presidenza CNF). Si menziona l’impegno organizzativo degli Avv. Andrea Pontecorvo (Presidente della Camera Civile di Roma) e Marco De Bonis (Segretario della ridetta Commissione Pari Opportunità). La dottoressa Vallino ha esposto i contenuti del saggio “Artemisia e le altre-Miti e riti di rinascita nella violenza di genere”; la Prof.ssa Fulvia Strano, curatore del Museo di Roma, ha illustrato la mostra in corso a Palazzo Braschi “Artemisia Gentileschi e il suo tempo”. Si segnalano inoltre gli interventi della Prof.ssa Chiara Meta, storica. Ha moderato la direttrice della Casa delle Letterature Dott.ssa Maria Ida Gaeta. Nella sessione pomeridiana sono intervenute la Dott.ssa Maria Teresa Celotto (Coordinatrice gruppo di lavoro Pari Opportunità COG), la Dott.ssa Annarita Frullini (Osservatorio FNOMCeO sulla professione femminile), la Dott.ssa Dominella Quagliata (Consulente per le Pari Opportunità del CNOP), la Dott.ssa Mussi Bellini (delegata per le Pari Opportunità e di genere Rai), la Dott.ssa Nicoletta Manzione (Direttrice Rai Parlamento). Ha coordinato i lavori la Dott.ssa Angela Azzaro (Capo redattrice de “Il Dubbio”).

Relatrice al Convegno “Miti e riti nella violenza di genere. Profili interdisciplinari”, Bari, 29-04-2016

Relatrice al Convegno “Miti e riti nella violenza di genere. Profili interdisciplinari”, Bari, 29-04-2016

Bari, 29 Aprile 2016, Sala Biblioteca – Ordine Avvocati Bari – Palazzo di Giustizia (ore 16.00-18.30)

Convegno “Miti e riti nella violenza di genere. Profili interdisciplinari” con l’intervento, tra i relatori, della dott.ssa Valeria Montaruli, Magistrato-Ufficio legislativo del Ministero di Giustizia, la dott.ssa Marialuisa Vallino, Psicologa analista e Criminologa e l’avv. Enrico Franceschetti, Mediatore familiare.

Organizzano e partecipano al convegno l’associazione il CamMiNo sede di Bari, la Commissione Famiglia – Bari, il Comitato Pari Opportunità Ordine Avvocati Bari, l’associazione Diritto & Famiglia Network.
Accreditato dall’Ordine degli Avvocati di Bari ai fini della formazione professionale.

Locandina

Locandina

intervento della dott.ssa Marialuisa Vallino

intervento di Marialuisa Vallino

slide introduttiva dott.ssa Vallino

Relatrice all’incontro promosso dal Servizio Biblioteca e Comunicazione Istituzionale del Consiglio Regionale della Puglia, 22-11-2013

Relatrice all’incontro promosso dal Servizio Biblioteca e Comunicazione Istituzionale del Consiglio Regionale della Puglia, 22-11-2013

L’assemblea Generale delle Nazioni Unite (risoluzione numero 54/134 del 17-12-1999) ha proclamato il 25 Novembre quale Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza sulle donne, invitando i governi, le istituzioni, gli organismi, i fondi e i programmi delle Nazioni Unite e le altre organizzazioni internazionali e non governative a promuovere iniziative destinate a sensibilizzare l’opinione pubblica sul tema. Nell’ambito delle attività culturali promosse dal Servizio Biblioteca e Comunicazione Istituzionale del Consiglio Regionale della Puglia per contrastare la violenza sulle donne, Marialuisa Vallino ha presentato la seguente relazione (Presentazione in PowerPoint)

Relazione: “L’Universo immaginale femminile- Percorsi analitici nella seconda metà della vita”- Convegno, Bari, 11-10-2013

Relazione: “L’Universo immaginale femminile- Percorsi analitici nella seconda metà della vita”- Convegno, Bari, 11-10-2013

Convegno: La prevenzione nella terza età

Slide introduttiva:

Relazione: (Qui pubblicata nella sua versione parziale, in quanto gli organizzatori/fruitori del Convegno, sono i soli destinatari della versione integrale).

Le osservazioni che propongo si basano sulla mia pratica, che comprende psicoterapie individuali, consulenze in sessuologia ed indagini peritali svolte per conto del Tribunale Civile e Penale. Le persone che mi contattano per “scelta autonoma”, lo fanno non solo per ragioni strettamente cliniche, dettate da manifestazioni sintomatiche, ma anche per un’affinità nell’area dei valori. Più in generale, nella terapia a lungo termine, di frequente affiora il bisogno di un modello di ruolo, quale componente di un transfert idealizzante. Se in un primo momento si investe l’analista di un potere salvifico eccezionale, in un secondo momento si impara a fare i conti con se stessi, con le proprie ferite interne e si realizza che l’altro può solo creare il terreno adeguato a favorire una trasformazione psicologica. La relazione, il riconoscimento attraverso la “legittimazione” e la progressiva presa di coscienza del valore della propria individualità sono i principali fattori di un processo trasformativo.

Le donne di età superiore ai 40-45 anni, manifestano sempre più frequentemente il bisogno di riappropriarsi di potenzialità mai sufficientemente espresse, e iniziano il percorso analitico proprio nella seconda metà della vita, in coincidenza con periodi particolarmente critici, quali la menopausa, la fine di una relazione, il termine dell’attività lavorativa. Relativamente ai DISTURBI SESSUALI FEMMINILI (Female Sexual Disorders), l’intervento clinico ottimale per la menopausa fisiologica o iatrogena dovrebbe integrare l’aspetto medico con l’attenzione alle componenti psicologiche e relazionali. La perdita completa o parziale degli ormoni sessuali si ripercuote su organi e funzioni, causando modificazioni biologiche, nonché conseguenze psicologiche, sessuali e relazionali. L’età al momento della menopausa, la molteplicità di fattori biologici, psicosessuali e relazionali, in gioco, contribuiscono a rendere estremamente variabile l’esperienza vissuta da ogni donna, sul fronte sessuale.

Molti analisti si rifiutano di accettare pazienti di una «certa età», nella convinzione che una trasformazione psicologica sia poco credibile in presenza di una strutturazione ormai cristallizzata della personalità. Una visione psicologica differente è quella di chi dirige l’attenzione non esclusivamente sulle cause riposte nel «passato», ma sul concetto di Individuazione, introdotto da Jung, che è da intendersi come un  processo che inizia dalla nascita e continua incessantemente per tutta la vita, se non oltre. Il rallentamento dei ritmi vitali, l’impossibilità di utilizzare l’energia fisica nella sessualità o in attività motorie pesanti, non determina affatto una diminuzione della libido, dell’energia vitale, ma una sua nuova canalizzazione. Se ad una certa età non si fa più l’amore, non si corre più, non si passa più vorticosamente da un affare a un altro, si può essere “diversamente attivi”, profondamente attivi nel contemplare la realtà. L’errore collettivo in cui facilmente s’incorre è il pensare alla seconda metà della vita come ad una fase di stagnazione, di stasi psichica e di impoverimento delle potenzialità creative, e ciò deriva da un errato concetto di «sviluppo». In molte donne, la menopausa coincide con una fase di crisi che ha la sua origine in un’idea collettiva di progresso che fa coincidere il massimo dello sviluppo con una nozione di «efficienza». Progresso sembra significare capacità di prestazioni, e produzioni…

Simbolicamente, il non poter più generare figli rappresenta, per alcune donne, una forte limitazione identitaria, spesso ipercompensata da un bisogno di fornire un’immagine di sé in netto contrasto con un vissuto di lacerazione interiore. Già Simone De Beauvoir, ne “Il secondo sesso” aveva posto l’accento sul significato ancestrale della mestruazione, e noi oggi possiamo confermare che la sua cessazione coincide per certi versi con la perdita di un potere, che è non solo legato alla funzione procreativa, ma anche a quella seduttiva, e il disagio di molte donne deriva dal sentirsi espropriate della possibilità di esprimere la propria femminilità in termini culturalmente e socialmente approvati. Riporto il caso di una signora in menopausa (segue descrizione, limitata all’ambito congressuale). Questo dato lasciava intendere un rapporto non sereno con l’autoimmagine di sé, che vacillava di fronte ad un cambiamento fisiologico. Una certa fragilità identitaria si riscontra quando i bisogni individuali vengono soppiantati da quelli collettivi, quando cioè si fonda la propria esistenza sul bisogno di approvazione. Nelle donne è frequente il riscontro di sfiducia e svalorizzazione in compiti che implicano una progettualità individuale in contrasto con i bisogni altrui (partner o figli) o non aderente a quanto proposto dal sociale (ipervalorizzazione del materno) nelle pratiche codificate di cura e nutrimento. Buona parte delle energie, nella prima metà della vita, vengono impiegate da molte donne ad elaborare i desideri altrui, così da potervi corrispondere adeguatamente, con chiare ripercussioni sulla propria autonomia.

La trasmissione di fiducia in sé, la progettualità autonoma, la valorizzazione di capacità femminili al di fuori della riproduzione, della funzione allevante, appare ancora difficile. L’oblatività è la modalità relazionale di chi è sempre disponibile alle richieste dell’altro, non avanzando mai propri bisogni. Le caratteristiche principali della dinamica oblativa sono: preoccuparsi degli altri prima che di sé, non essere ma dare, trovare riconoscimento nel consenso altrui. La donna votata all’oblatività acquista nel rapporto una posizione di potere, ma non porta mai, all’interno della relazione, i propri bisogni, solo le aspettative dell’altro, sicché non può proporsi altrimenti per il timore di subire un rifiuto e perdere la stessa relazione. Quando il dare non ottiene riconoscimenti, si sente svuotata, annullata, e minacciata nella sua identità. Nella seconda metà della vita, perpetuando tale modello, la donna giunge al punto di svolgere attività faticose, spesso non richieste, per timore di perdere il controllo sul ménage familiare e il riconoscimento del tipico ruolo di figura imprescindibile. La dinamica oblativa presuppone l’impossibilità di recedere dal controllo e costituisce una modalità difensiva dalla separazione. La pressione costante ad ingraziarsi l’altro porta inevitabilmente ad un sentimento soggettivo di inautenticità, mancanza di autonomia, negazione del Sé. Sappiamo che il falso Sé è una struttura perfettamente aderente alle richieste dell’ambiente che si costruisce tradendo la propria vera natura.

Il diniego delle parti autonome di sé impedisce alla donna di porre se stessa sulla scena in quanto soggetto attivo e desiderante.

Quello che ad un certo punto della vita si traduce in una forma di disagio può derivare dall’emergere di nuovi bisogni che, se misconosciuti, possono esprimersi col linguaggio dei sintomi. Quello che può apparire uno stanco ripiegamento su se stessi, un inaridirsi progressivo delle proprie capacità, è il primo segnale di un importante cambiamento di rotta: l’inizio cioè di un lento processo di concentrazione dell’energia libidica verso una meta differente da quella “estroversa”.

Non esiste una fase della vita in cui si arresti l’evoluzione psichica, perché non esiste un limite nella ricerca di senso. E la seconda metà della vita diventa l’occasione per conoscere la propria vera natura…

Questo nuovo modo di impiegare le proprie energie determina una fase di introversione, con tutti i pericoli ma anche le potenzialità connesse ad ogni viaggio nelle proprie profondità. Ci sono infinite possibilità di attingere alle risorse dell’inconscio e accoglierne le sollecitazioni, scoprire le proprie potenzialità creative latenti, lasciate in penombra per tutta una vita. Non ci sorprende che opere di straordinario valore siano state compiute in tarda o tardissima età, come l’arte e la scienza testimoniano. L’analisi può coincidere con un primo tentativo di bilancio, e un primo distacco dal mondo in vista di una piena identificazione col vero Sé.

Jung affermava che la vecchiaia è il tempo della raccolta preziosa, in vista di una ignota trasformazione, di una nuova canalizzazione delle energie vitali. A volte, anche la scelta di un terapeuta o di un altro può essere un segnale indicativo del modo in cui la donna assume su di sé il carico dei suoi bisogni e la modalità con cui entra in relazione è rivelatrice di una particolare struttura di personalità. Dal punto di vista pratico, noi dobbiamo decidere se la richiesta coincide con ciò che è preferibile per la paziente e quindi se debba essere assecondata; dal punto di vista teorico, la richiesta è di per sé indicativa di certi aspetti della psicologia femminile, primo fra tutti il rapporto con l’alterità. L’esperienza sottolinea di continuo il ruolo fondamentale degli stereotipi di genere nella strutturazione dell’identità. Stereotipi e aspettative di genere assegnano agli individui specifiche capacità e attitudini, limitando i loro ruoli e le loro possibilità. Con il concetto di stereotipo indichiamo una struttura organizzata composta da caratteristiche che il soggetto ritiene proprie di un certo gruppo sociale. Convincersi di “non essere capaci” è un tipico effetto dell’azione dello stereotipo ed ha come risultato l’effettivo allontanamento del soggetto da una certa area di esperienza (con relativa mutilazione della personalità), allontanamento che a sua volta rinforza la convinzione sulla propria incapacità o inadeguatezza.

È ampiamente riconosciuto che la donna «femminile» debba compiacere l’uomo, essere affascinante, coinvolgente, gentile, saper esprimere ammirazione, e comportarsi in modo non aggressivo e non assertivo. Questa modalità di comportamento è talmente remunerativa e così adattiva, nel contesto sociale, che è molto difficile abbandonarla volontariamente. In realtà, come confermano anche gli studi etologici, l’atteggiamento ingraziante non è intrinseco allo sviluppo femminile, ma è piuttosto una delle caratteristiche distintive del comportamento di qualunque essere privo di potere di fronte a quello dominante.

In analisi, che è il luogo per eccellenza in cui l’individuo emerge nella sua autenticità, le donne, impegnate per la prima volta in un percorso di autonomia, cominciano ad abbandonare questa forma di femminilità stereotipata, soprattutto se il terapeuta è in grado di accogliere lo scambio osmotico tra maschile e femminile, in sé come nei suoi pazienti, dando luogo ad un’inesauribile fonte di combinazioni individuali e reciproche. Prendere coscienza implica essere alla continua ricerca dell’altro immaginale, della controparte inconscia: come Jung ha riconosciuto, l’Animus e l’Anima sono le componenti controsessuali che fanno da ponte tra l’Io e il Sé, consentendo l’integrazione, nella donna come nell’uomo, di atteggiamenti e valori inconsci che possano consentire il pieno riconoscimento e rispetto dell’alterità. Lo strato collettivo da cui sorgono gli Archetipi, infatti, è più profondo di quello in cui si forma lo stereotipo, essendo uno strato transculturale che accomuna l’umanità nel tempo e nello spazio. Le immagini controsessuali possono comparire, durante il lavoro analitico, sia in forma positiva e idealizzata, sia in forma negativa e svalutante. Animus dovrebbe proporre all’Io femminile di ridimensionare drasticamente un eccesso di maternage e di oblatività. Nella sua forma più evoluta dovrebbe arricchire la coscienza femminile di una capacità di riflessione intellettuale molto più libera, più distaccata e oggettiva, scevra da personalismi, quindi creativa; dopo l’Animus compare, nella donna, l’Archetipo della madre ctonia, Madre Natura in tutta la sua grandezza, un modello altrettanto ideale di femminilità completa, pienamente consapevole della sua forza, fiduciosa della sua creatività spontanea, che ha abbandonato la sicurezza fittizia delle convinzioni stereotipate o la smania di controllo, per conquistare la padronanza piena e appagante della sua conoscenza istintiva della vita.

E’ possibile leggere nelle tante manifestazioni sintomatiche che i pazienti portano in analisi un conflitto tra l’immagine di sé offerta al mondo e le immagini interne del maschile e del femminile. La risoluzione di tale conflitto consente all’uomo e alla donna di ristrutturare una personale identità di genere, fondata sulla differenza, ma anche sull’integrazione dell’ “altro da sé” e dell’ “altro in sé”.

Il sogno che segue fu portato da una donna capace e profonda che aveva visto naufragare importanti progetti affettivi nella prima metà della sua vita.

Priva di qualunque forma di fede, fronteggiava da sola un ambiente esterno materiale, uniforme, noioso, e l’analisi coincideva con una ricerca di senso, di qualcosa cioè che potesse ricondurla alla propria fonte creativa.

Si riceveva l’impressione che fosse piuttosto passiva e inarticolata nel rapporto col maschile, ed incapace di accedere in modo libero alle proprie risorse interiori, ma si coglievano anche i segnali di una nuova vita che avrebbe preso il posto di quel vuoto emozionale che da tempo la accompagnava.

Improvvisamente raccolse in un sogno le seguenti immagini: Segue descrizione (limitata all’ambito congressuale)

Il materiale onirico riportato può essere utilizzato a scopo comparativo, al fine di individuare le immagini interiori che nel sogno, ci consentono di rivisitare gli scenari e gli dei del mondo antico. Occorre puntualizzare che la sognatrice non aveva alcuna conoscenza di mitologemi e gli studi da lei effettuati escludevano la presenza di nozioni antropologiche o psicologiche profonde.

Annotazioni cliniche sullo sviluppo dell’Animus:

Animus come Estraneo: contenimento del Sé nel mondo materno (equivalente mitologico: il ratto di Persefone. Nell’Inno omerico a Demetra, si narra che mentre Persefone era impegnata a raccogliere fiori con le Oceanine, si aprì una voragine sotto i suoi piedi e ne uscì il “signore infernale”, Ade in persona, che la condusse via sul suo carro d’oro. Per intercessione di Ermes, Ade si decise a liberare la fanciulla, ma fece in modo che, prima di abbandonare la dimora infernale, mangiasse un chicco di melagrana. Per questa ragione Persefone fu costretta, da quel momento in poi, a passare un terzo dell’anno “nella densa tenebra” e i restanti due terzi con la madre Demetra, ricevendo il titolo di ‘signora’ degli inferi).

Animus come Patriarca- Padre- Sovrano: sacrificio del Sé- Principio maschile che annulla, inglobandolo, quello femminile (equivalente mitologico: Zeus- Atena- Metis: Zeus, forte e astuto, dopo aver inghiottito la dea Metis[1], “la sposa primordiale” che significa ‘senno’ -primo elemento che rimanda ad un femminile ‘cerebrale’, spoglio delle arcaiche caratteristiche ‘materiali’- partorì dalla testa la figlia che portava in grembo: Atena la figlia divina già vestita delle armi).

Animus come Amante: si collega al desiderio e al mistero dell’altro, lo slancio entusiastico verso la vita (equivalente mitologico: Amore e Psiche, Apuleio, “Le Metamorfosi”, Libro IV).

Animus come Partner: (raro in terapia come altrove) rappresenta l’autenticità assoluta nella relazione, consentita dal ritiro delle proiezioni.

In conclusione, la seconda metà della vita rappresenta per la donna un’opportunità per:

  • Divenire una in se stessa,
  • vivere le proprie emozioni,
  • saper reggere e contenere la percezione del vuoto,
  • riappropriarsi della propria progettualità, accogliendo la sfida dell’ignoto,
  • mantenere in vita la capacità di creare legami significativi.

E che dire dell’uomo?

Quando un uomo ha un rapporto positivo con la propria Anima, è ricettivo ai processi spirituali della psiche profonda, prevale in lui la capacità di amare, in opposizione all’impulso di potere…

Bari, 11 Ottobre 2013. Incontro: “La prevenzione nella terza età”- Prima sessione-

Relatrice, dott.ssa Marialuisa Vallino

Relazione: “Dalla bellezza delle dee all’anima delle donne-Percorsi mitologici e psicodinamici dell’identità femminile”, Convegno Fidapa, Bisceglie, 29-01-2011

Relazione: “Dalla bellezza delle dee all’anima delle donne-Percorsi mitologici e psicodinamici dell’identità femminile”, Convegno Fidapa, Bisceglie, 29-01-2011

Invito Fidapa

Invito Fidapa

Specchio delle mie brame….“Il concetto di bellezza femminile tra etica ed estetica”
Convegno Fidapa Bisceglie, 29-01-2011

Abstract:
La bellezza femminile non è solo un tratto distintivo né il raggiungimento di un ideale estetico, ma, per il potere che esercita, ci induce inevitabilmente a qualche riflessione. In quanto donne, proprio a partire dalla bellezza, dovremmo ripensare il nostro percorso identitario: Cosa è cambiato dal Paleolitico ad oggi? Cosa l’arte ha voluto rappresentare attraverso le numerose raffigurazioni del femminile? La bellezza, come vedremo, non può darsi indipendentemente da un fondo archetipico “oscuro”, indefinito e sacro. Il raggiungimento dell’Armonia presuppone il superamento di una scissione prodottasi nei secoli. I miti ci raccontano il progressivo indebolimento di un potere arcaico, che oggi recuperiamo attraverso l’attività immaginativa. Come diceva Carl Gustav Jung, “Gli dei scacciati dalle nostre religioni, tornano nelle nostre malattie, nei nostri sintomi”; talvolta compaiono nei nostri sogni, ma il più delle volte imperano nei capolavori artistici, quasi sempre nelle loro funzioni divine. Mito o Realtà, il nostro essere al mondo è condizionato dall’attività immaginale…Estetica ed Armonia sono aspetti inscindibili, che ci obbligano a rintracciare il senso profondo dell’essere donna…

Intervento di Marialuisa Vallino, slide introduttiva
Relatrice al Primo Convegno Nazionale di Psicologia Giuridica, Bari, 25-26-27 Settembre 2008

Relatrice al Primo Convegno Nazionale di Psicologia Giuridica, Bari, 25-26-27 Settembre 2008

Primo convegno nazionale di Psicologia giuridica
relazione dott.ssa Vallino

L’audizione del minore in regime di affidamento condiviso (abstract) di Marialuisa Vallino

“La condivisione genitoriale ci trova impegnati nell’affrontare problematiche che, pur affioranti nel mondo del diritto, coinvolgono principi etici, sociali e culturali riguardo la posizione del minore all’interno della famiglia e della società in cui vive. L’innovazione maggiormente evidente della Legge 54/2006 è quella di aver richiamato l’opinione pubblica al rispetto di un’eguaglianza sostanziale tra i genitori, e ciò anche in quel contesto litigioso nel quale la conflittualità e le tensioni agiscono come spinte divergenti, pregiudicando la posizione dei minori che ne sono coinvolti. Nella presente relazione vengono affrontate alcune tematiche che definiscono la “grandezza e i limiti” della c.d. bigenitorialità, delineando i fattori emotivi che legano la conflittualità familiare al contesto giudiziario. A tale proposito vengono evidenziati gli “abusi emotivi” subiti dai minori e che si compendiano in alcune sindromi da separazione genitoriale, che si collocano in maniera privilegiata proprio nella fascia d’età per la quale è previsto l’ascolto del minore. Il diritto del minore ad essere ascoltato viene approfondito nei termini di ascolto diretto e indiretto, con riferimento specifico alle aree da indagare, in uno e nell’altro caso. La presentazione di casi e la loro interpretazione chiarisce nei dettagli il ruolo valutativo del C.T.U., chiamato ad esaminare il sistema di vita familiare o l’assetto emotivo di un minore. L’ascolto è da intendersi non solo come strumento d’informazione delle dinamiche familiari in atto, ma come occasione irripetibile per rendere il minore protagonista della propria vita, piuttosto che oggetto di una transazione tra i genitori.”