ARTEMISIA E LE ALTRE – Miti e riti di rinascita nella violenza di genere

ARTEMISIA E LE ALTRE – Miti e riti di rinascita nella violenza di genere

edizione 2016
edizione 2022

di Marialuisa Vallino, Valeria Montaruli

L’idea di questo libro è nata dal confronto interdisciplinare e da una lunga esperienza nel settore psicologico-giuridico. Il titolo fa riferimento alla vicenda di Artemisia Gentileschi, celebre pittrice seicentesca, ma anche vittima di stupro, come “altre” donne: l’evidenza oggettiva, drammaticamente attuale della violenza, induce le autrici a riflettere sulla soggettività lesa, sul dolente travaglio del femminile. Cosa si cela dietro le protervie umane? Perché la dea antica, madre, sposa e sorella dell’uomo è stata violata? Gli scenari della violenza perpetrata nei confronti delle donne sono infiniti, ma tutti sostenuti da un comune denominatore: l’incapacità di rapportarsi in modo dialogico col femminile, preferendo al contatto fecondo, i miti e i riti della prevaricazione. L’intento delle autrici è quello di fornire una nuova chiave di lettura del fenomeno, attraverso una ricostruzione storico-mitologica del Femminile e del Maschile, quali strutture di identità e di relazione, con particolare attenzione al ruolo degli Archetipi.  I vari capitoli esaminano le espressioni simboliche appartenenti alla vasta cultura umana, con continui rimandi ai temi mitici della letteratura e della tragedia greca. Il saggio contiene descrizioni particolareggiate desunte dall’attività clinica e peritale, dalle dichiarazioni di vittime e aggressori (dentro e fuori il processo) ed esamina gli aspetti criminologici dei delitti aventi come vittime le donne. E’ un testo divulgativo sotto il profilo psicologico-clinico, giuridico, criminologico, storico-antropologico. Particolarmente attuale, l’approfondimento normativo, mentre i casi descritti, permettono al lettore di entrare nel vivo di percorsi analitici (attraverso il sogno) e narrativi (testimonianze), come pure di riconoscere i precursori intrapsichici, motivazionali, familiari, sociali, connessi alla violenza “di genere”. L’obiettivo è quello di affermare il valore dei “riti” connessi alla rinascita, di stimolare il rapporto osmotico tra Maschile e Femminile, in vista del superamento della scissione. Nelle parti conclusive, le autrici formulano proposte d’intervento in campo preventivo e trattamentale: la rielaborazione costruttiva, l’accesso a nuove risorse, la ricerca dell’equilibrio, la consapevolezza profonda, muovono in direzione del rispetto e riconoscimento di sé e degli altri.

“Il saggio di Marialuisa Vallino e Valeria Montaruli è una tappa importante nel percorso di comprensione della violenza di genere. All’affascinante storia mitologica delle figure maschile e femminile, dei loro intrecci e contrasti, della supremazia dell’uno sull’altra, contenuta nella prima parte del libro, segue una fondamentale trattazione legale, informativa, esplicativa dei soprusi maschili sulla donna (…) Mai prima di questo libro la violenza di genere era stata affrontata in modo tanto completo e approfondito, dagli archetipi junghiani che ci permettono di fare chiarezza in caratteri e comportamenti di vittime e carnefici alle varie sfaccettature della legge e degli strumenti per modificare in senso positivo una realtà aberrante, anacronistica in un Paese evoluto del terzo millennio”. (dalla prefazione di Cinzia Tani)

Il saggio è stato citato nelle seguenti pubblicazioni:

Angela Articoni, “Lo schermo tra le pagine. Per una rilettura de La bella addormentata nel bosco, genesi e metamorfosi di una fiaba”, in Revista Internacional de Culturas y Literaturas (RICL), junio, 2018;

Giorgia Duò, “Artemisia Gentileschi, colei che innova la rappresentazione della figura femminile nella società del Seicento”, Bollettino Telematico dell’Arte, 15 Ottobre 2017, n. 849;

Antonio Gioiello, “Il femminicidio in Italia: Cinque anni all’Inferno”, Armando ed., Roma, 2023;

M. Mancini, in “Artemisia Gentileschi e il suo tempo”, Rivista Territori, Anno XXVIII n. 32, febbraio 2021;

S. Portaccio, “Circe di spalle- Per una dimora del femminile”, Mimesis ed., Collana Philo – Pratiche filosofiche, 2022;

Truan Vereterra, Isabel Teresita, “Cinzia Tani y su escritura no narrativa: ensayos, libros de autoayuda y biografías”, Dykinson, Madrid, 2022 (pagg. 29-30);

in: Rivista Leggendaria, bimestrale, Anno XX-N.120 NOVEMBRE 2016-;

in: Le imprescindibili-Wikidonne, Cap. 5, Artemisia Gentileschi, settembre 2017.

 


Recensione da “La Gazzetta del Mezzogiorno”del 07-03-2016

 


 

PRESENTAZIONE:

  Libreria Mondadori Via Piave -Roma, 04-04-2016-

Presentazione a cura di Cinzia Tani, scrittrice e giornalista,

reading dell’attore Massimiliano Delgado.

Gallery


Recensione da: giudicedonna.it Numero 1/2016

Trimestrale dell’AssociazioneDonneMagistratoItaliane



Il 29-04-2016, i contenuti del saggio sono stati illustrati dalle autrici e relatrici, nell’ambito del Convegno “Miti e riti nella Violenza di genere”, presso la sala biblioteca del Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Bari (Palazzo di Giustizia). Di seguito, alcune immagini:

 


“La Gazzetta del Mezzogiorno”del 06-05-2016


PRESENTAZIONE:

13-05-2016, Home Gallery "Spazio Veneziano", Via Reno, 18/a, Roma

13-05-2016, Home Gallery “Spazio Veneziano”, Via Reno, 18/a, Roma


PRESENTAZIONE:

Bari, Villa Romanazzi Carducci, 10-06-2016

Bari, Villa “Romanazzi Carducci”, 10-06-2016

Presentazione a cura delle autrici,

reading dell’attore Donato Bottalico*

Gallery

*Attore, regista di teatro di prosa. Agli inizi degli anni ‘70 ha frequentato la scuola di recitazione del Piccolo Teatro di Bari, diretta da Eugenio Dattoma ed ha successivamente lavorato, in Puglia, con il Gruppo Abeliano e la Compagnia Teatrale Tiberio Fiorilli. In seguito ha collaborato -nel periodo dell’avanguardia romana- con Carmelo Bene, e successivamente, a Milano, con Dario Fo ed il Piccolo Teatro di Milano, diretto allora da Giorgio Strehler. Ha al suo attivo numerose partecipazioni a spettacoli con compagnie teatrali. La sua attività è in continuo sviluppo: ricordiamo la scrittura scenica e l’interpretazione da protagonista del suo ultimo lavoro, tratto dall’omonimo  testo di Gibran, “Il profeta”.

 


Taranto, Tribunale per i Minorenni, 13-06-2016

Taranto, Tribunale per i Minorenni, 13-06-2016

Le autrici hanno preso parte al Convegno “La violenza sulle donne”, tenutosi a Taranto nella suggestiva sede del Tribunale per i Minorenni – ex Convento di Santa Chiara – in data 13 Giugno 2016. Nell’occasione, grande rilievo è stato dato al loro saggio “Artemisia e le altre- Miti e riti di rinascita nella violenza di genere”, presentato egregiamente dalla prof.ssa Carmela Amati e dal Presidente del Tribunale per i Minorenni, dott.ssa Bombina Santella, eccellente promotrice dell’evento. Si segnalano gli interventi di S.E.R. Mons. Filippo Santoro, Arcivescovo di Taranto e della dott.ssa Enrica Zaccaria, segretaria A. I. M .M. F. Taranto e giudice onorario presso il Tribunale per i Minorenni. Hanno partecipato al convegno magistrati togati e onorari, tra cui il dott. Antonio Morelli, già Presidente del Tribunale per i Minorenni e del Tribunale di Taranto, il Sostituto Procuratore generale di Taranto, dott.ssa Antonella Montanaro, la dott.ssa Paola Morelli, Giudice del Tribunale Penale di Taranto, la dott.ssa Stefania D’Errico, Giudice della Prima Sezione Civile del Tribunale Ordinario di Taranto, il dott. Ciro Pio Fiore, giudice del Tribunale per i Minorenni di Taranto, il dott. Michele Gianfreda, giudice onorario presso il Tribunale per i Minorenni di Taranto. La dott.ssa Roberta Passantino e il dott. Adriano Calzolaro hanno curato il reading, accompagnati dalla chitarra del Maestro Michele Santoro.*

Gallery

* Roberta Passantino, imprenditrice dal 2012 per la Formazione in Osteopatia, ha svolto incarichi manageriali in ambito formativo-professionale e attività di docenza nelle discipline giuridico-economiche. Impegnata nel volontariato sociale, si occupa di eventi culturali ed artistici in qualità di coordinatrice, relatrice, attrice.

Adriano Calzolaro, Avvocato dal 1988, Criminologo clinico, tutt’ora Giudice Onorario c/o il Tribunale per i Minorenni di Taranto. E’ Mediatore Familiare e dei Conflitti, formatore e supervisore nazionale. Si occupa da molti anni di eventi culturali, in qualità di attore, moderatore, relatore. E’ Presidente dell’Ass.ne culturale “Pagine Verticali”.

Il Maestro Michele Santoro si è laureato presso il Conservatorio AFAM G. Paisiello di Taranto con piena votazione (ramo interpretativo compositivo). Insegna musica in diversi contesti ed è concertista solista e d’ensamble. Partecipa a presentazioni artistiche e letterarie, come compositore e musicista. Spazia dal repertorio classico-moderno al jazz e alla musica latino-americana.


L’articolo di Francesca Ciura, da Il Nuovo Quotidiano di Puglia (Taranto) del 14-06-2016
Art


07-07-2016, ore 22.30 in Vico Porto Raguseo -Polignano a Mare-

Presenta Marialuisa Vallino; reading a cura di Roberta Passantino e Adriano Calzolaro, accompagnati dalla chitarra del Maestro Michele Santoro.

Gallery presentazione al Festival “Il libro possibile” XV ed. -Polignano a Mare, 7 luglio –

servizio fotografico di Rosa Colacoci

PRESENTAZIONE:

16-09-2016, Sala Verde- Comune di Corato

16-09-2016, Sala Verde- Comune di Corato

“Artemisia e le altre”, un’occasione per parlare di femminicidio e stalking.

Venerdì 16 Settembre 2016 alle 19,00 nella sala verde del Comune, le sezioni locali di Rotary, Adisco e Fidapa di Corato hanno ospitato Marialuisa Vallino per la presentazione del libro “Artemisia e le altre”. Attraverso poeti, filosofi e medici si è parlato di femminicidio e stalking. Si è dato spazio alla lettura delle testimonianze delle vittime e alla musica lirica. Suggestiva l’esecuzione di brani lirici da parte del pianista e compositore Antonio Molinini e del soprano Annalisa Balducci. Al violino il maestro Pietro Catucci, socio del Rotary. All’attore biscegliese Mattia Galantino è stata affidata la lettura della testimonianza scottante di una vittima e ad Alessandra Quinto una poesia di Monica Tommasicchio. «Il titolo del libro fa riferimento alla vicenda di Artemisia Gentileschi, celebre pittrice seicentesca, vittima di stupro come “altre” donne. L’evidenza oggettiva, drammaticamente attuale della violenza, induce le autrici a riflettere sulla soggettività lesa, sul dolente travaglio del femminile. Cosa si cela dietro le protervie umane? Perché la dea antica, madre, sposa e sorella dell’uomo è stata violata? Gli scenari della violenza perpetrata nei confronti delle donne sono infiniti, ma tutti sostenuti da un comune denominatore: l’incapacità di rapportarsi in modo dialogico col femminile, preferendo al contatto fecondo, i miti e i riti della prevaricazione». Questi alcuni degli interrogativi risolti.

(Sintesi attività FIDAPA BPW ITALY CORATO, RELAZIONE ATTIVITA’ E PROGETTI ANNO SOCIALE 2015-2016 / 2016-2017);

Gallery (Comune di Corato, 16-09-2016)


Venerdì, 16-09-2016, ore 19.30, presso il 

Presentazione a cura di Barbara Mangini 

Ha preso parte all’incontro la coautrice Valeria Montaruli.

Gallery (Bari, Circolo della Vela,  16-09-2016)


PRESENTAZIONE:

locandina

Gallery (Roma, Università “Tor Vergata”, 13-10-2016)


Intervista alle autrici del 13-10-2016, ore 17.20

il podcast


Intervista alle autrici: Radio Vaticana Italia – 105 FM

24-10-2016

 

 

I Giochi dell’Armonia

Artemisia e le altre: contro la violenza sulle donne

il podcast

 

 

 


PRESENTAZIONE:

locandinaBari, 28 novembre 2016 ore 16

Dip. Forpsicom – Sala Convegni Don Tonino Bello, Università degli Studi di Bari Aldo Moro, Palazzo Chiaia-Napolitano, Via Crisanzio 42, Bari.

L’Archivio Di Genere (AdG) e il Centro di Documentazione e Cultura delle Donne di Bari (CDCD) presentano il libro Artemisia e le altre: miti e riti di rinascita nella violenza di genere di Marialuisa Vallino e Valeria Montaruli (Armando ed., 2016).

Le autrici ne discutono con Antonella Curci (Docente di Psicologia generale, Forspicom e AdG) e Antonella Masi (CDCD e AdG), introdotte da Annarita Taronna (Responsabile Adg, Forpsicom).

Gallery


10 Febbraio 2017 ore 15.30- Tribunale di Taranto

Auditorium “Avv. F. Miro”

Intervento della dott.ssa Montaruli

Presentazione

Presentazione

“La violenza di genere-Tra Diritto e Psicologia-“

Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Taranto,

Fondazione Scuola Forense, A.N.F.


“Una giornata particolare”, CNF, Roma, Casa delle letterature, 8 marzo 2017


“Artemisia Gentileschi: l’arte, l’amore e la violenza”, Melfi, 24-11-2018


Il 18 gennaio 2019, presso la Scuola secondaria di primo grado “Tommaso Fiore”, in Bari, si è svolta la presentazione del libro “Artemisia e le altre- Miti e riti di rinascita nella violenza di genere” che ha visto la partecipazione delle due autrici. All’evento, mirabilmente organizzato dalla dirigente scolastica professoressa Giovanna De Giglio e coordinato dalla professoressa Marika Mincuzzi, hanno partecipato l’assessore alla Cultura del Comune di Bari, dott. Silvio Maselli e il presidente del Municipio 2, avvocato Andrea Dammacco. L’assessore Maselli ha introdotto alcune tematiche, soffermandosi sulla vita e l’opera di Artemisia Gentileschi. L’incontro ha coinvolto attivamente gli studenti delle classi seconde dell’istituto, attraverso una riflessione sui diritti umani. Le autrici Marialuisa Vallino e Valeria Montaruli hanno illustrato gli scenari della violenza, soffermandosi sul senso profondo del femminile e sulla soggettività lesa. La dottoressa Montaruli (Presidente del Tribunale per i Minorenni di Potenza) ha svolto una disamina degli strumenti preventivi, oltre che repressivi, in tema di stalking e femminicidio, che hanno finalmente colmato un vuoto normativo, relativo ai comportamenti sussumibili nella violenza nei confronti delle donne, fornendo nuovi strumenti di tutela delle parti offese. La dottoressa Vallino (psicologa analista e criminologa) ha indagato l’aberrante fenomeno di “genere”, attraverso una ricostruzione storico-mitologica del Femminile e del Maschile, quali strutture di identità e di relazione, promuovendo una riflessione sulle “origini” dei comportamenti che conducono a relazioni caratterizzate da ostilità e prevaricazione. La violenza perpetrata nei confronti di “Artemisia e le altre” è il dramma di molte donne, evidenza quotidiana che risalta nelle pagine di cronaca, ma è anche punto di partenza per contrastare il fenomeno. L’obiettivo è promuovere la cultura del rispetto e riconoscimento di sé e degli altri. Tutta la comunità scolastica ha contribuito alla buona riuscita dell’evento; una preziosa collaborazione è stata offerta dal professor Ottavio Fabris. La professoressa Marika Mincuzzi ha moderato i vari interventi, promuovendo altresì l’apporto creativo di numerosi studenti. Si ringraziano tutti i partecipanti, in particolare l’avvocato Marco Valente, vicepresidente del Consiglio d’istituto, l’avvocato Cinzia Petitti, i rappresentanti dell’associazione VOCE inDIFESA, avvocati Marzia Mincuzzi e Giancarlo De Peppo, e ancora, gli avvocati Ascken Timurian e Giuseppe Minervini; si segnala la partecipazione della dott.ssa Grazia Strisciulli, componente del Direttivo Stati Generali delle Donne e del Comitato di Gestione della Casa delle Donne del Mediterraneo, e quella del dott. Giovanni Pignatelli, ma anche di tutti gli altri genitori e sostenitori dell’evento. Un ringraziamento particolare agli alunni della scuola Tommaso Fiore, i cui lavori rappresentano un ulteriore apporto conoscitivo alla violenza di genere.

Relatrice al Convegno “Artemisia Gentileschi: l’arte, l’amore e la violenza”, Melfi, 24-11-2018

Relatrice al Convegno “Artemisia Gentileschi: l’arte, l’amore e la violenza”, Melfi, 24-11-2018

Locandina Convegno Fidapa

La Fidapa- sezione di Melfi– ha organizzato, presso il Salone degli Stemmi del Palazzo Vescovile, il Convegno “Artemisia Gentileschi: l’arte, l’amore e la violenza” in occasione della Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne. Hanno introdotto i lavori la Presidente, dott.ssa  Lucia Moccia e Monsignor Ciro Guerra (Responsabile Regionale Beni Culturali Ecclesiastici). Ha moderato l’incontro la prof.ssa Anita Ferrari, giornalista e socia Fidapa.

intervento di Marialuisa Vallino, slide introduttiva

Fotogallery:

Si ringrazia la Fidapa BPW Italy, sezione di Melfi (PZ) e Mons. Ciro Guerra.

Ulteriori dettagli in rassegna stampa.

Artemisia Gentileschi: l’opera pittorica di una donna violata

Artemisia Gentileschi: l’opera pittorica di una donna violata

A. Gentileschi, "Autoritratto come allegoria della Pittura", 1638-39

A. Gentileschi, “Autoritratto come allegoria della Pittura”, 1638-39

A titolo puramente introduttivo del presente articolo è opportuno soffermarsi sul concetto di violenza sessuale, perché l’argomento che affronteremo è stato oggetto di controversie negli ambienti artistici, come dimostrano le varie interpretazioni letterarie e cinematografiche della vicenda di Artemisia Gentileschi.
Di recente, la Corte di Cassazione  ha ribadito il proprio consolidato orientamento in tema di reati sessuali, affermando che (1):
“Il consenso al rapporto sessuale deve essere pacifico e ininterrotto, trattandosi di una sfera soggettiva in cui sono tutelati, nella loro massima ampiezza, la dignità e la libertà, sia fisica che psichica della persona. Infatti in tema di libertà sessuale non è necessario che il dissenso della vittima si manifesti per tutto il periodo di esecuzione del delitto, essendo sufficiente che si estrinsechi all’inizio della condotta antigiuridica; conseguentemente l’imputato non può invocare a sua giustificazione di avere agito in presenza di un consenso dell’avente diritto, quando vi è stata la tempestiva reazione della vittima. Un consenso agli atti sessuali deve perdurare nel corso dell’intero rapporto senza soluzione di continuità, con la conseguenza che integra il reato di cui all’art. 609 bis c.p. la prosecuzione di un rapporto nel caso in cui il consenso originariamente prestato venga poi meno a seguito di un ripensamento o della non condivisione delle forme o modalità di consumazione dell’amplesso”.
La vicenda personale di Artemisia Gentileschi si situa proprio nella dibattuta area di confine tra consenso e dissenso all’espletamento del rapporto sessuale con persona conosciuta.
Ma chi è Artemisia?
Artemisia Gentileschi è stata definita un’icona del femminismo moderno, ma forse sarebbe più corretto ritenerla una singolare espressione di eroismo femminile, che prende forma da un processo di autonomizzazione dal collettivo. Ma è, soprattutto, una grande artista, una tra le prime pittrici e senz’altro la più originale dell’epoca (XVII secolo), “L’unica donna in italia”, a detta di Roberto Longhi , “che abbia mai saputo cosa sia la pittura” (2).
E infatti, anche coloro che la reputano una “minore” le riconoscono una capacità del tutto peculiare: In Artemisia vi è la scoperta di una grande novità ovvero la dimensione dell’alterità pittorica, un differente modo di rappresentare e di vedere la realtà, fino a quel momento caratterizzata al maschile; un modo espressivo “di genere”, antichissimo, eppure del tutto nuovo, perché fino a lei lasciato nel silenzio. Ed è parte personale della difficile vita di Artemisia, il suo processo, un contrappasso quasi obbligato…
Lei, che per prima ha dipinto volti femminili autentici, strappati alle iconiche interpretazioni maschili, divenendo pura interprete del femminino, viene degradata ad un mero oggetto sessuale.
Esiste, quale appendice sacrilega alla sua vita, il tentativo di raccontare la tormentata vicenda processuale, in modo fantasioso e difforme dai documenti, trasformando una sordida vicenda di stupro in una improbabile storia d’amore preromantica, ma non è infrequente per le “icone” essere sottoposte ad operazioni di deformazione.
Proprio per questo, nella narrazione della vicenda personale dell’artista è necessario mantenere il contatto con i documenti originali, nella convinzione che le grandi personalità non meritino definizioni “sacrileghe” né richiedano “ritratti” celebrativi. Lo sfondo storico è quello che meglio consente di contestualizzare la grandezza di Artemisia perché è lì che emerge il suo coraggio, reso esemplare proprio dal suo status di donna del ‘600: una donna stuprata che può ottenere parziale giustizia solo affrontando un processo infamante ed essendo sottoposta lei, la vittima, ad una dolorosa tortura mentale e fisica. L’interessante documento giuridico (3) ci consente di esplorare come veniva istruito e come si svolgeva in quegli anni un processo: l’uso della tortura, la manifestata volontà da parte degli accusati di proteggere tanto i propri misfatti quanto la propria Ombra nefasta, scaturita, ieri come oggi, da un’identità inintegrata, escludente il carico del confronto con l’altro da sé.
“Ieri in Pretura” potrebbe intitolarsi altrimenti il presente articolo, ma purtroppo scopriamo, con preoccupazione, che i pregiudizi che afflissero gli anni di Artemisia sono ancora oggi vivi, magari inespressi, non più dichiarati e tuttavia presenti nell’inconscio.
Artemisia Gentileschi (4) nacque a Roma l’8 luglio del 1593, da Orazio, pittore pisano dagli iniziali stilemi tardo-manieristi, trapiantato a Roma, e da Prudenzia Montone, che morì quando Artemisia era bambina.
Il padre, in seguito considerato uno dei migliori pittori della cerchia del Caravaggio, totalmente “rapito” dal suo furore espressivo era spesso assente dalle responsabilità della conduzione familiare, affidata essenzialmente alla moglie.
Artemisia fu iniziata precocemente all’attività pittorica e in tal senso la sua formazione iniziò proprio col padre, nella sua bottega in via Margutta: “Dall’età di cinque anni, Artemisia riduceva in polvere i pigmenti, preparava le tele, confezionava le vernici. Con lui la piccola faceva un apprendistato che tutti i suoi allievi avrebbero potuto invidiarle. Francesco, il fratellino, non riusciva a starle dietro. Lei sembrava sempre più svelta, più diligente, più dotata degli altri. Però era femmina. E presto o tardi sarebbe stato necessario separarsene, offrendola a Dio o a un marito. Una femmina che dopo i funerali della madre si ritrovava senza dote, in miseria e nella solitudine”. (5)
Sappiamo che Artemisia iniziò giovanissima le sue prime prove di pittura, incoraggiata e seguita dal padre, che probabilmente vedeva in lei la rivelazione delle proprie abilità di maestro più che di genitore.
Orazio, dopo aver scoperto l’enorme talento della figlia, decise di affidarla all’abilità artistica di Agostino Tassi, un virtuoso della prospettiva in trompe-l’œil, scenografo e pittore, con il quale stava lavorando alla loggetta del cardinale Borghese. Fu così che Agostino entrò nella vita dei Gentileschi, cominciando a frequentare la loro casa, in via della Croce. Violento, truffaldino, invischiato in un numero imprecisato di procedimenti penali, incarcerato ed esiliato più volte, libertino, mandante di diversi omicidi tra cui (pare) anche quello della moglie, debitore incallito, dal quale pretendere un pagamento poteva essere un’impresa rischiosa.
E poi, la più infamante delle accuse per un pittore, quella di aver usato la sua attiva bottega anche come fucina di falsi, confezionati da lui stesso o dai suoi garzoni. Un delinquente, insomma, che però per anni fu una vera e propria stella del firmamento artistico della fine del ‘500 e della prima metà del ‘600. A lui si rivolsero papi e cardinali per affrescare le stanze dei palazzi più prestigiosi della Città Eterna.
La moglie, Maria Cannodoli, era stata stuprata da lui e successivamente sposata. La donna lo lasciò a causa della sua infedeltà, preferendogli un mercante di Lucca. Agostino Tassi era stato infatti l’amante di Costanza, sorella minore di Maria, che aveva accolto in casa come figlia, da che era rimasta orfana. Resosi responsabile della gravidanza della giovane cognata, all’epoca quattordicenne, Agostino aveva indotto un suo allievo, Filippo Franchini, a sposarla, dietro ricompensa di una dote cospicua.
Il legame tra Agostino e Costanza non finì e il pittore visse addirittura in casa Franchini un menage a trois. L’ossessione di Tassi era l’impiccagione, perché egli sapeva che giacere con la sorella della moglie era l’equivalente di un incesto: Roma puniva quel crimine con la morte; se ne faceva carico Paolo V, Camillo Borghese. Agostino fu infatti accusato dalla sorella Olimpia di adulterio e incesto con la cognata, e processato.
Protagonista di più di un processo, il Tassi si accese di passione per Artemisia, che nel frattempo diventava una donna di particolare bellezza e un’artista eccellente. Agostino aveva già sentito parlare della giovane Gentileschi e quando la conobbe iniziò a corteggiarla. Artemisia, pur non essendo indifferente al fascino di quell’artista “maledetto”, dai burrascosi trascorsi, di cui aveva sentito parlare dal padre Orazio, si sottrasse alle insistenti richieste d’intimità di Agostino.
Il 9 Maggio del 1611 l’abusiva protervia maschile del Tassi violò il giovane corpo di Artemisia, fossilizzando, in quell’adolescenza già tormentata per la prematura perdita materna, l’impronta ulteriore di un vissuto doloroso ed ingombrante. Tassi, già suo insegnante di prospettiva e personaggio fin troppo compromesso da una visione fallocentrica ed erotomane, orientata alla funzionalità oggettivata e sessualmente strumentale del corpo femminile (risultando già precedentemente coinvolto in numerosi processi per stupro, atti di libidine violenta e incestuosa), segnò non solo la vita personale dell’avvenente fanciulla, ma anche il suo iter artistico, che recò per sempre la traccia della violenza subita.
Un anno dopo lo stupro, Orazio Gentileschi scrisse una lettera di supplica al papa Paolo V, affinchè venisse istruito il processo contro Agostino Tassi. Nella lettera si fa riferimento anche al furto di un non meglio identificato quadro: “Iuditta, di capace grandezza”. La Garrard (6) ha ipotizzato che il quadro oggetto della disputa fosse la prima raffigurazione del soggetto di Giuditta da parte di Artemisia.
Probabilmente più che la volontà di giustizia fu la rivalità fra artisti e il mancato rispetto della promessa matrimoniale avanzata dal Tassi a spingere il Gentileschi a chiedere al Papa di procedere contro il pittore, il quale aveva “forzatamente sverginata e carnalmente conosciuta più e più volte” la figlia.
Artemisia, un mese dopo il processo, nel novembre 1612, sposò Pietro Antonio Stiattesi, lasciando Roma per Firenze. Abbandonare Roma fu una scelta dolorosa, ma necessaria: l’artista si allontanava da un passato tormentato e da un padre ingombrante, di cui ben presto avrebbe rinnegato il cognome, preferendogli quello dello zio, Lomi.
La Città dei papi era ormai impraticabile per lei, come donna, della quale si sottolineavano continuamente le caratteristiche di licenziosità sessuale.
L’iter probatorio culminò nella drammatica tortura delle “sibille” (cordicelle strette attorno alle dita), inflitta dagli inquisitori ad Artemisia per accertare, secondo la significativa mentalità giurisprudenziale dell’epoca, l’attendibilità della ragazza.
Il reato di stupro veniva in quei tempi considerato e punito secondo i criteri dell’integrità socio-morale più che della dignità della persona e la giovane poteva ricevere giustizia solo se, attraverso procedure “discutibili”, veniva dimostrata l’avvenuta deflorazione, segno tangibile della perdita dell’onore.
Il processo, che durò dal marzo all’ottobre del 1612, vide sfilare un numero infinito di testimoni che pare facessero a gara per mentire. Artemisia e Agostino continuarono a ribadire gli stessi argomenti: lei sostenendo di essere stata ingannata e violentata, lui dicendo che lei mentiva e che era da tutti risaputo che era “donna di malaffare”. Agostino fu condannato, ma non scontò mai la pena né si allontanò da Roma.
Gli atti del processo illustrano non solo la condotta dell’accusato, che coerentemente con i suoi tratti di personalità, mistificò le circostanze dell’accaduto, ma anche i metodi utilizzati per l’accertamento della verità nei confronti della vittima.
Dopo la dolorosa vicenda personale, Artemisia, retta da una dignità esemplare per una donna dell’epoca, cominciò a rielaborare in maniera originale lo stupro subito, che ovviamente fu solo moderatamente attribuito alla violenza del Tassi, dal momento che i più si chiedevano se non fosse stata consenziente ai ripetuti atti sessuali.
Forse Artemisia era realmente innamorata di Agostino, e questo spiegherebbe le allusioni alla sua capigliatura corvina, presenti in alcuni celebri quadri, di epoca precedente al misfatto. Ma basta il sentimento della vittima per decidere delle modalità di consumazione dell’amplesso, della liceità di un atto? Sono interrogativi questi che investono l’area della vittimologia, ma soprattutto la sfera degli affetti privati, che non può mai prescindere dal rispetto altrui.
La pittrice rielaborò personalmente il suo rapporto col maschile, come si evince da due dei suoi più celebri quadri: Susanna e i vecchioni (1610), collezione Schönborn, Pommersfelden (Fig.1) e Giuditta che decapita Oloferne (1620 ?), Uffizi, Firenze (Fig.2)  dove la figurazione narrativa riflette i tratti di un percorso autobiografico.

Fig.1: "Susanna e i Vecchioni"

Fig.1: “Susanna e i Vecchioni”

Fig.2: "Giuditta che decapita Oloferne"

Fig.2: “Giuditta che decapita Oloferne”

In particolare, si osserva l’esplicarsi di un rovesciamento simbolico: Susanna e i vecchioni, infatti, esplicita il reattivo segnale difensivo della fanciulla dall’avvertita minaccia incombente da parte della coppia maschile, mentre le modalità della morte di Oloferne inscenano l’idea di un vendicativo rito sacrificale compiuto da due donne, secondo una sanguinosa liturgia rappresentativa che emula uno stupro, stavolta di oggetto maschile, realizzando così, nel ritmo compulsivo dell’atto omicida, una risposta figurativa altrettanto violenta di quella precedentemente subita.
Non appare dunque casuale l’allontanamento di Artemisia dal racconto della tradizione biblica, che non menziona la figura attiva della fantesca all’esecuzione del generale assiro, quasi a proporre una contingente necessità di alleanza femminile per condurre a termine un inevitabile “proposito di genere”, in una situazione che potrebbe essere definita come l’esigenza di annullare la violenza subita mediante un rovesciamento di prospettiva, dal significato catartico.
“Il colpo di genio è quello di aver messo nel quadro due donne (…) che riuniscono i loro sforzi muscolari sullo stesso oggetto: vincere una massa enorme, il cui peso supera le forze di una sola donna” (7). La complicità tra donne, tema ricorrente nell’opera della pittrice, serviva forse a compensare il dolore di un’amicizia tradita, quella per Tuzia, vicina di casa, amica e modella, che durante il processo fu sospettata di favoreggiamento. Se è vero che in “Susanna e i vecchioni” viene documentato l’apprendistato degli insegnamenti di Orazio, per la particolare modulazione di luce ed ombra e per il rigore del disegno anatomico, la postura dei personaggi è un evidente richiamo al Michelangelo della Cappella Sistina (Peccato Originale e Cacciata dal Paradiso terrestre, 1509-1511), anche se la particolare configurazione del femminile lascia intravvedere un vigore espressivo personalissimo, che erompe dalla sfera affettiva. Dal sentire al creare il passo è breve: ogni lavoro creativo si fonda sul presupposto di un coinvolgimento intenso, un’esperienza “sensoriale” che lega il soggetto all’oggetto che andrà a rappresentare. Se poi l’impulso creativo si inserisce in un percorso di rielaborazione personale, come in “Giuditta che decapita Oloferne” è possibile che elementi individuali si sommino ad elementi archetipici, conferendo all’opera un’intensità simbolica universale. Alla base della trasformazione c’è la solitudine che questo processo apre. In solitudine è possibile ‘ascoltare’ l’immaginazione, prestare il tratto alla funzione mitopoietica della psiche.  La vera ‘cura’ è un incantesimo che si realizza quando la dedizione dell’artista all’immaginale, innesca una ‘risposta estetica’ necessaria al risveglio della realtà psichica.
Il vero colpo di genio di Artemisia, forse, consiste nell’aver attinto ad una forza interiore fino a quel momento rimasta inespressa, a causa della supina accettazione di regole e condizionamenti provenienti dall’ambito paterno, che avevano limitato gli orizzonti della sua espressività.
Dalla vicenda dello stupro in poi emerse a viva forza l’esigenza di un’autonomia artistica quanto personale. La stessa autonomia che la indusse a distanziarsi affettivamente dal marito che non amava, per dedicarsi alla coltivazione di se stessa e della sua arte sublime.…

Marialuisa Vallino

Note:

1. Corte di Cassazione – Sezione III penale, Sentenza 29 gennaio 2008, n.4532: Violenza sessuale- Consenso della vittima; inoltre, “Il consenso della vittima agli atti sessuali deve perdurare nel corso dell’intero rapporto senza soluzione di continuità”. Così, Corte di Cassazione – Sezione III penale – Sentenza 3 aprile 2013 n. 15334.

2. R. Longhi, “Gentileschi padre e figlia”, in: L’Arte, n.19, 1916.

3-4. Le notizie biografiche riguardanti Artemisia sono tratte da più fonti, tra cui: A. Lapierre, “Artemisia”, Oscar Mondadori, 2000 e Artemisia Gentileschi, “Lettere, precedute da Atti di un processo per stupro”, a cura di E. Menzio, Abscondita ed., 2004.

5. A. Lapierre, “Artemisia”, op. cit, pag.38.

6.Mary D. Garrard, Artemisia Gentileschi The Image of the Female Hero in Italian Baroque Art, 1991.

7.Roland Barthes, Nota su “Giuditta e Oloferne”, in: Artemisia Gentileschi, “Lettere…”, op.cit. pag.150.

 

Relatrice al Convegno: “Una giornata particolare”, CNF, Roma, Casa delle letterature, 8 marzo 2017

Relatrice al Convegno: “Una giornata particolare”, CNF, Roma, Casa delle letterature, 8 marzo 2017

Locandina

 

L’incontro è stato organizzato dalla Commissione Pari Opportunità del CNF. Vi hanno preso parte la coordinatrice della Commissione, Avv. Maria Masi (Consigliera Nazionale), unitamente alle Avv. Anna Losurdo (Consigliera Nazionale), Susanna Pisano (Commissione Pari Opportunità CNF), Stefania Abbrescia (Commissione Pari Opportunità CNF), Giovanna Fava (Commissione Pari Opportunità CNF) e Rosalba Viscomi (Commissione Pari Opportunità CNF). Hanno introdotto i lavori, l’Avv. Andrea Mascherin, Presidente del CNF, unitamente all’Avv. Rosa Capria (segreteria di presidenza CNF). Si menziona l’impegno organizzativo degli Avv. Andrea Pontecorvo (Presidente della Camera Civile di Roma) e Marco De Bonis (Segretario della ridetta Commissione Pari Opportunità). La dottoressa Vallino ha esposto i contenuti del saggio “Artemisia e le altre-Miti e riti di rinascita nella violenza di genere”; la Prof.ssa Fulvia Strano, curatore del Museo di Roma, ha illustrato la mostra in corso a Palazzo Braschi “Artemisia Gentileschi e il suo tempo”. Si segnalano inoltre gli interventi della Prof.ssa Chiara Meta, storica. Ha moderato la direttrice della Casa delle Letterature Dott.ssa Maria Ida Gaeta. Nella sessione pomeridiana sono intervenute la Dott.ssa Maria Teresa Celotto (Coordinatrice gruppo di lavoro Pari Opportunità COG), la Dott.ssa Annarita Frullini (Osservatorio FNOMCeO sulla professione femminile), la Dott.ssa Dominella Quagliata (Consulente per le Pari Opportunità del CNOP), la Dott.ssa Mussi Bellini (delegata per le Pari Opportunità e di genere Rai), la Dott.ssa Nicoletta Manzione (Direttrice Rai Parlamento). Ha coordinato i lavori la Dott.ssa Angela Azzaro (Capo redattrice de “Il Dubbio”).